Comuni
Comune di Empoli
INFORMAZIONI STORICHE E CULTURALI DI Empoli
Già inglobato nei confini di Émpoli, Pontorme è luogo natale di Jacopo Carrucci detto il Pontormo, maestro manierista: sue le pale, San Giovanni Evangelista e San Michele Arcangelo, nella parrocchiale del uii secolo; ricordi e documenti sono esposti nella casa-museo. Distesa nella piana alla sinistra delllArno, Empoli (m 28, ab. 48 000) è città di aspetto moderno che conserva nel nucleo antico tratti delle mura quattrocentesche.
Da sempre centro commerciale e di industrie (vocazione cui allude già il toponimo romano 'emporium'), vanta un'importante produzione vetraia, risalente al medioevo: il Museo del Vetro, ospitato nel Magazzino del Sale (edificio documentato fin dal 1365), ripercorre fasi e ambienti della lavorazione. La centrale piazza Farinata degli Uberti, detta dei Leoni dalle sculture della fontana di Luigi Pampaloni, è definita da edifici porticati tra cui emergono il Palazzo pretorio e il Palazzo ghibellino, edificato dai conti Guidi nell'XI secolo e ristrutturato nel XVI (ospita il Centro Documentazione del Veiro e il Museo civico di Paleontologia, con reperti fossili dal territorio).
La collegiata di S. Andrea, eretta nel 1093 con l'elegante prospetto romanico-fiorentino (affine alla facciata di S. Miniato al Monte a Firenze), ha interno settecentesco (Ferdinando Ruggeri) a navata unica e soffitto piano; all'altar maggiore, trittico di Lorenzo di Bicci e Bicci di Lorenzo.
Il campanile cuspidato è ricostruzione postbellica. L'attiguo Museo della Collegiata, che ingloba il battistero e parte del chiostro, espone importanti opere di primitivi toscani (xiii-xi sec.) con capolavori di Masolino da Panicale (Cristo in pietà) e Filippo Lippi (Madonna in trono); tra le sculture, due Madonne di Tino di Camaino e di Mino da Fiesole; sul loggiato del chiostro, terrecotte invetriate di bottega dei Della Robbia fra cui la Madonna degli Ebrei 1518).
Vicina è la chiesa di S. Stefano, del xiv secolo, radicalmente ristrutturata a fine '500: chiusa al culto con le soppressioni napoleoniche, è sede espositiva e conserva opere di maestri quali Masolino da Panicale (Leggenda della Vera Croce, 1424), Bicci di Lorenzo, Bernardo Rossellino (Annunciazione, 1447 c.). Su piazza della Vittoria prospettano la casa natale di Ferruccio Busoni. sede di un museo con cimeli del grande pianista l'omonimo centro di studi musicali ore"a nizza un'apprezzata stagione concertistica), e la secentesca chiesa della Madonna del Pozzo, a tempietto ottagonale con loggiato.
Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie, prodotti tipici nel comune diEmpoli
Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie nel comune di Empoli
Empoli (Comune) -
Parco Ciambellana - Osteria Donna Riccarda (Ristoranti) -