Comuni
Comune di Dicomano
INFORMAZIONI STORICHE E CULTURALI DI Dicomano
Dicomano è un comune italiano di 5.504[3] abitanti della provincia di Firenze in Toscana. Appartiene alla Comunità Montana Mugello.
Il centro abitato di Dicomano sorge lungo la Strada Statale 67 Tosco-Romagnola, all'incrocio con la Strada Statale 551 Traversa del Mugello. Ubicato in riva sinistra del fiume Sieve alla confluenza con il torrente Comano; all'incrocio della vallata del Mugello con la Valdisieve e la vallata di San Godenzo. Il paesaggio varia tra il fondovalle, collinare e montano e spazia da corsi d'acqua a boschi di castagni, cerri o faggi.
Dicomano è un'antica località che in origine è stata abitata e fondata dagli Etruschi, provenienti dalla Maremma. Grazie alle loro tecniche di costruzione hanno costruito diverse strade, come la strada di Prato al Vinco, il Passo del Viaggiatore, il Muraglione,Contea,Santa Lucia. Il monte più alto è il Lavane, di 1275 metri sopra il livello del mare. La strada per arrivarci è il Metanodotto.
Il territorio di Dicomano è ricco di presenze archeologiche. L'area di Frascole è quella che ha restituito i reperti più consistenti: le fondamenta dell'antica chiesa romanica di S. Martino al Poggio (Vi sec. a.c.-I sec. d.C.), il poderoso perimetro quadrangolare di un edificio etrusco e una stele di tipo fiesolano, ovvero un monumento funerario del VI sec. a.C. molto ben conservato. Da vedere anche la chiesa di S. Jacopo a Frascole e la Villa di Poggio.
E' senz'altro da visitare, nei pressi di Vicorati, l'oratorio di Montedomini del XVI sec., che si trova oltre Frascole, in cima ad una bella collina boscosa. Di grande interesse anche la Pieve di S. Martino a Corella (1184) che si raggiunge risalendo la valle del fosso di Corella. Andando verso Rufina si raggiunge invece Contea; qui, su di una collina posta sopra l'abitato, troviamo il convento di S. Giovanni Battista a Sandetole, immerso nel verde. Attualmente presenta l'aspetto conseguente alla ricostruzione del 1714.